Grazie al nuovo lavoro, sono finalmente uscito dal "ghetto internazionale" (anche se poi, in fondo in fondo non era male per niente !) eh ho iniziato a lavorare, e conoscere meglio, con la gente del posto: sia Spagnoli che Catalani (mi muovo tra Madrid e Barcellona).
Una delle cose che mi sono saltate subito all'occhio è il differente approccio Spagnolo alla comunicazione.
Anche se non sembra, noi italiani siamo estremamente formali (ovviamente a modo nostro): prima di arrivare al dunque in una qualsiasi conversazione (sia al telefono che di persona), passiamo per una fase introduttiva lunghissima: convenevoli vari, commenti sul calcio, gossip di varia natura fino ad arrivare, alla fine, ad affrontare il tema per il quale ci si è telefonati o incontrati.
Per gli Spagnoli è diverso: loro sono molto più diretti.
Esempio di telefonata con collega spagnolo:
Io: Hola, soy Massi Lui: Hola, DIME !
...come DIME!!! non mi chiedi come sto ? non mi chiedi che ha fatto la Roma ??? non mi dici niente di inutile ? Allora vuol dire che ti sto disturbando ? Ti ho chiamato in un brutto momento ? No ? Allora vuol dire che sei un cafone maleducato ?
No, semplicemente vuol dire quello che ha detto: DIMMI. Dato che ho telefonato, significa che devo parlargli di qualcosa, no ?
Altro esempio, il tipico baretto "di barrio" (magari quello frequentato proprio dallo Spagnolo della strada...quello che fuma Ducados e che si beve un alcolico alle 10 di mattina, per capirci). Avete mai sentito ordinare un caffè chiedendo "Hola, un cafè por favor" ? La cosa normale è "Ponme un cafè !!", senza nè hola nè porfavor... e senza per questo voler essere maleducati.
E' semplicemente la loro maniera di comunicare.
All'inizio mi faceva strano, ma ora inizio ad abituarmi...anche se io continuo a chiedere, per educazione, que tal al telefono, e por favor al bar.
in effetti, ogni volta che mi servono al bar o al ristorante e dico 'gracias' mi guardano come se fossi una marziana :) Ma ci sono cose che è difficile cambiare!
Di
go
(inviato il 18/04/2008 @ 12:02:10)
Ciao Massi, scusa se scrivo in questo post un argomento che non c'azzecca... Ma forse mi puoi aiutare. Ho bisogno di un chiarimento sulla dennuncia dei redditi. Forse me lo puoi dare tu o consigliarmi un commercialista che sia esperto di questioni finanziarie in Italia e qui. (sostanzialmente debbo denunciare un reddito qui e uno in Italia e il mio commercialista in Italia brancola nel buio!). Se mi lasci la tua mail ti contatto in privato. Grazie dell'aiuto che puoi darmi.
Di
Alessandra Pasqualin
(inviato il 19/04/2008 @ 16:14:27)
Ciao Massi, Ma dai! Io sono spagnola e lo uso il "gracias" e "por favor"..
Di
miss pudding
(inviato il 21/04/2008 @ 12:26:16)
Vi porto anche io la mia esperienza visto ke da poco ho iniziato a lavorare con gli spagnoli... Seduti a pranzo il tipo ordina higado y no se que...Lo prova, nn gli piace e se lo fa cambiare, e normalmente il cameriere gli porta altro...ovviamente nn glielo ha fatto pagare.. Voi l'avreste fatto?? Io mai fatto in Italia... quien que paga, manda!!! mi dice il collega ;)
Di
SnIPatBCN
(inviato il 22/04/2008 @ 20:16:34)
veramente a me sembra piuttosto il contrario. cioè, non per quanto riguarda i convenevoli (vabbè, noi italiani abbiamo il primato per quanto riguarda il girarci intorno prima di arrivare al punto!), ma per quanto riguarda i formalismi del tipo "gracias" o "hola" - insomma, ho sempre lavorato a contatto con spagnoli (catalani e non) e mi ha sempre fatto specie il fatto che ringrazino per qualunque cosa (esempio, in ufficio chiedo un'informazione, mi rispondono e per me lì si chiuderebbe - invece noto che tutti ti dicono "grazie" per qualsiasi cosa... ed ho iniziato a farlo anche io... o il fatto che se vado in bagno e c'è qualcuno quel qualcuno mi dice "hola", mai successo in italia!) - non so, non mi ci rivedo nel tuo post, stavolta...
Di
Alessandra
(inviato il 22/04/2008 @ 23:06:47)
Alessandra, a mezzogiorno vado a pranzo generalmente solo e quando qualcuno si siede vicino....buen provecho!!!! Incredibile!!!!
Di
Anonimo
(inviato il 23/04/2008 @ 10:01:21)
Boh...che dire. Probabilmente è solo una mia impressione... o forse sono io a risultare particolarmente antipatico :)
In ogni caso falice di essere smentito !
Di
Massi non loggato
(inviato il 23/04/2008 @ 16:15:08)
ma che ne so, magari dipende dalla gente. o anche dalla parte d'italia da cui uno proviene. io in principio lo ammetto, mi sentivo una maleducata. però ad essere sinceri bisogna ammettere che noi umbri siamo un po' "ombrosi", ricordo che anche quando mi ero trasferita in romagna mi stupivo perché la cassiera al supermercato mi attaccava bottone...
Di
Alessandra
(inviato il 23/04/2008 @ 20:58:19)
ciao a tutti; sicuramente tra catalani e spagnoli di altre regioni ci sono molte differenze culturali. Distaccherei per i catalani in paticolare, la completa assenza di empatía e il pochissimo rispetto per la gerarchia. Non credo siano vantaggi per affontare la globalizzazione di tutto. Poi magari perdono meno tempo in per favore, grazie, mi scusi...ma il tempo che gli avanza in cosa lo usano? Normalmente per mangiare e chiaccherare sul tempo che ha fatto, fa e fará.
Di
Bob
(inviato il 26/04/2008 @ 07:08:24)
Alessandra, mi dispiace però non sono d'accordo con te quando dici che gli umbri sono un po’ "ombrosi". Rispetto la tua opinione, però dipende dalla zona. Anch'io sono Umbro (sono di Terni..e se sei Perugina ti avviso che non ho nulla in contrario) e ti assicuro che il carattere degli umbri è molto aperto, socievole ed ospitale. Un'altra cosa è la maleducazione che non ha un luogo di provenienza, ma è un aspetto personale di ognuno di noi...e per quanto ti riguarda penso che non si possa attribuire a "da dove vieni". È troppo facile dare la responsabilità al tuo paese di origine. Forse intendevi dire che ti senti meno provinciale vivendo in una città come Barcellona o Bologna! Su questo sono d'accordo anch’io… vivendo a Barcellona mi sento meno provinciale! Un saluto Ale..a te e alla nostra terra verde!!!
Di
Marco
(inviato il 27/04/2008 @ 12:36:31)
no, marco. non intendevo dire "maleducati", intendevo dire meno "aperti". insomma, dalle nostre parti difficilmente mi è successo che una cassiera del supermercato mai vista e conosciuta mi attaccasse bottone, ciò non toglie che le cassiere "nostrane" siano gentili eh. riguardo alla maleducazione, non ha nulla a che vedere con il luogo di provenienza lo so bene. semplicemente dicevo che per quanto riguarda gli spagnoli in generale (catalani e non) ho avuto un'impressione totalmente diversa da quella di massi, non volevo aprire polemiche su pregiudizi legati al luogo d'origine, ci mancherebbe.
Di
Alessandra
(inviato il 27/04/2008 @ 20:37:07)
ciao a tutti.io nn sono italiana pero ho vissuto tanti anni a roma.ed ora con 2 anni qui a barcellona posso dire che i maleducati ci sono in italia come a barcellona.la verita e che in spagna la gente ti chiede come stai ogni minuto pero nn aspettano la risposta.si usa quella frase come un saluto.in italia mi sembra che gli interessa sapere davvero come stai.ho lavorato in hosteleria a barcellona e mi sono incontrata con persone che ti chiedono cafe con un saluto e per favore come con quelle che si limitano a solo "ponme un cortado"...
Di
veronal
(inviato il 29/04/2008 @ 22:10:31)
Ciao! Sto qua da pochi mesi, dovrei farmi il passaporto, mi hanno detto che posso farlo tramite consolato italiano, dov'è il consolato? che documenti e quante foto? marche da bollo? Grazie.
Di
Nicoletta
(inviato il 30/04/2008 @ 16:07:16)
mmm so che è in passeig de gràcia il consolato...
Di
giuse
(inviato il 30/04/2008 @ 19:53:31)
il consolato è in mallorca, con bruc, mi sembra, o pau claris. cmq da quelle parti.
Di
Alessandra
(inviato il 01/05/2008 @ 15:11:13)
nicoletta..perché non te lo cerchi con il google earth e ti ci fai un poster di 25m2 e te lo attacchi al muro nella tua stanzetta e la smetti con queste domande del cazzo?
Di
Bob
(inviato il 01/05/2008 @ 22:02:54)
nicoletta... Consolato Generale d'Italia a Barcellona
Tel. 0034 93 467 73 05 Fax 0034 93 487 00 02 segreteria.barcellona@esteri.it c/ Mallorca, 270 Pral.Pri. 08037 Barcellona
AVEVO SBAGLIATO NEL POST PRECEDENTE SORRY :P
Di
giuse
(inviato il 02/05/2008 @ 08:31:50)
The star of the film is a previously unknown actor.
Di
chanel j12 watch replica
(inviato il 04/12/2010 @ 06:35:45)
We should concentrate all our efforts on improving education.
Di
replica chanel watches
(inviato il 08/12/2010 @ 04:16:03)
All that ends well is well.
Di
air jordans
(inviato il 08/12/2010 @ 07:01:03)
Big world full of wonders, cherish the present look to the future!
Di
coach stores
(inviato il 10/12/2010 @ 04:20:20)
* Quanto più si impara, più si sa.
Di
retro air jordans
(inviato il 14/12/2010 @ 08:33:26)
No one to accompany you to go a lifetime, so you have to adapt to loneliness, no one will help you for life, so you have to fight life.
Di
louis vuitton outlet
(inviato il 16/12/2010 @ 03:55:58)
Taking the ovveriew, this post is first class
Di
GYOtkcfdZMsokETEF
(inviato il 13/10/2012 @ 14:13:11)
Duhfom gmnimqjtjmqn
Di
daWlpkdkm
(inviato il 13/10/2012 @ 22:13:02)
43PiYN , [url=http://pxdnuvhatylm.com/]pxdnuvhatylm[/url], [link=http://lcgswqdjhyox.com/]lcgswqdjhyox[/link], http://nurffcnsdcoq.com/
Di
bSYFvaMBlgXyRlfhT
(inviato il 15/10/2012 @ 02:23:23)
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|