Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Richard, un nostro lettore che sicuramente avrete letto tra gli ultimi commenti, ci ha gentilmente inviato un' integrazione alla guida al lavoro contenente una serie di consigli utilissimi per quando il lavoro l'avrete trovato: i vostri diritti, come leggere la busta paga, come e cosa contrattare con l'azienda etc. etc. Lo trovate seguendo questo link. Richard, grazie !
Quando iniziano a girare i soldi, iniziano ad arrivare le regole "di convivenza civile", che, normalmente, servono solo a eliminare il divertimento spontaneo...quello fatto da quattro persone che si bevono una birra per strada, quello lontano dalle logiche degli eventi sponsorizzati dalle multinazionali. Purtroppo Barcellona e la Spagna in genere, non sono esenti da questo fenomeno. Da quando c'è stato il "boom", molte cose sono cambiate. Non dico di essere un veterano, dato che sono qui "solo" da 3 anni, ma conosco la Spagna da qualche tempo. La prima volta nel 1996, a Granada. Il paese dei balocchi: botellon a go-go, bar aperti tutta la notte e tutto il resto che potete immaginare. Seconda volta, Erasmus a Madrid, 1997-1998. Idem come sopra...ovviamente rapportato con la grande città. Bar Musical in cui si poteva ballare senza problemi fino al mattino, botellon nei parchi e tutto quello che potete immaginarvi della "Spagna" (le virgolette stanno a indicare il luogo comune SPAGNA). Barcellona, oggi: OK che i Catalani non sono Spagnoli nel modo di essere...e d'accordo che uno dei motivi di malcontento generale è che non si riconoscono nel trinomio Tapas, Flamenco e Sangria...ma oramai le regole stanno diventando troppe. Bar chiusi per "abuso di licenza": hai la licenza di Bar Musical ? allora la musica la si ascolta solo. Per ballare ci sono le discoteche!! Organizzi un BBQ sulla terrazza ? Ti viene la polizia chiamata dal vicino invidioso e "amargo" che ti risponde che "las barbacoas en el campo!" (ma non erano vietati per paura degli incendi i BBQ in campagna ???) ! Il tuo Bar fa troppo rumore ? Allora te lo chiudo (vi ricordate la Paloma la fine che ha fatto ?) La gente fuori il tuo bar fa troppo rumore ? Allora te lo chiudo lo stesso ! Vuoi aprire qualcosa per proporre qualcosa di nuovo ? mi dispiace... non rilasciamo più licenze. Apri qualcosa di "non perfettamente legale " (parlo di licenze e permessi, non le attività svolte all'interno, quelle erano legalissime!) stile "cueva" ? Te lo chiudo immediatamente ! quasi quasi rimpiango quei tempi in cui le cose si sistemavano con una bella secchiata di fluidi vari tirata dalla finestra per disperdere i gruppeti rumorosi sotto casa ! ...capisco la "convivenza civile", capisco che la gente vuole dormire, capisco che le regole servono per vivere tutti insieme, però a questo punto occorre prenderne atto: la movida è finita da un pezzo e l'economia Spagnola è una delle più veloci d'Europa. Ciò che molti di voi si aspettano dalla Spagna ha i giorni contati ! Meno male che quasi non mi tocca: oggi compio ufficialmente 33 anni, e i tempi di baretti e affini stanno decisamente per finire
Pubblico il post di Marco, un nostro lettore e titolare di Italia Consulting...stanno svolgendo un'inchiesta sulle istituzioni italiane a Barcellona ed hanno chiesto il nostro e vostro aiuto. Mi raccomando: partecipate !
Ciao Ragazzi,
prima di tutto voglio ringraziare Massi per la sua disponibilità a permetterci la pubblicazione di questo post nel sito di Italiani a Barcellona. Siamo un piccolo studio di consulenza, Italia Consulting, che opera in questa città dal 2001.
La nostra principale attività si svolge sopratutto nel settore delle traduzioni in Lingua Italiana, anche se negli ultimi due anni ci occupiamo di servizi e-recruitment per le aziende, servizi di consulenza in generale per gli Italiani che risiedono a Barcellona ed infine servizi di informazione ed assistenza per il turista italiano. Il motivo della pubblicazione di questo post è il seguente:
Stiamo svolgendo uninchiesta per capire come le istituzioni pubbliche italiane (Consolato, Camera di Commercio Italiana, Associazioni Culturali ecc.) aiutino i cittadini italiani, residenti in Spagna (non solo a Barcellona), ad inserirsi nel contesto lavorativo e sociale, tramite le proprie strutture organizzative.
In pratica vorremmo sapere:
-
Quando siete arrivati in Spagna, vi siete rivolti a una di queste istituzioni pubbliche?
-
Linformazioni ricevute sono state sufficienti?
-
Laccoglienza è stata cordiale?
-
Secondo la vostra opinione, come si possono migliorare i servizi offerti ai residenti, nel caso esistano?
-
Osservazioni Generali
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione.
Chi lo desidera, può mettersi in contatto con me al seguente indirizzo di posta elettronica:
italiaconsulting@italiaconsulting.net
Questa mattina, leggendo Il cappotto di Astrakan, di Piero Chiara, mi sono imbattuto in questo passaggio:
"Andare a Parigi, era a quell'epoca, ed è stato sempre, come darsi a un mestiere, a una professione o a un corso di studi. Vivere in quella gran città voleva dire imparare, capire il mondo, fiutare il vento. L'avervi passato qualche anno e magari soltanto qualche mese, poteva dare gloria per tutta la vita anche a un tipo qualunque, solo che avesse saputo raccontare le sue gesta, immancabili, perchè nessuno poteva vivere a Parigi senza capitare dentro casi e vicende degne di venir raccontate".
Mi ha ricordato molto in nostro essere stranieri a Barcellona. Quanti racconti e quante storie ci porteremo dietro ? Come e quante volte racconteremo di questi anni in Spagna ? Li rimpiangeremo ? Li idealizzeremo ?
Di Massi (del 10/09/2007 @ 20:44:16, in Sito, linkato 6172 volte)
Mi sono accorto che è quasi un mese che non scrivo nessun post sul sito. Tra le vacanze (poche), l'estate a Barcellona (massacrante x il fisico) e un pò di impicci personali non ho avuto testa e argomenti per scrivere nulla. Però mi è venuta in mente una cosa: perchè non delegare la stesura di parte delle informazioni del sito, magari creando una sezione apposita ? Chi si ricorda le guide di Supereva, tanto di moda qualche anno fa ? Per rinfrescarvi la memoria, date un'occhiata a questo sito: http://guide.dada.net/L'idea è proprio la stessa: se qualcuno di voi si sente esperto in un particolare argomento inerente Barcellona (che ne so, bar e discoteche, burocrazia, arte e cultura, cinema etc. etc.) e desidera condividere le sue esperienze diventando "guida ufficiale" su un particolare tema, mi può inviare una mail al solito indirizzo (massi AT Italianiabarcellona.com). La mia idea è quella di creare una sezione apposita (Guide) suddivisa in sotto-sezioni tematiche di cui la guida ufficiale è il massimo e unico responsabile. Fatemi sapere cosa ne pensate.
|