Sfrutto queste pagine per fare un pò di pubblicità a una bella serata organizzata dalla Cueva (Carrer del Angel 12 - metro Fontana) il prossimo Sabato 27 Settembre.
Il programma è il seguente:
Ore 22:00 Trio Chikiboom: Un trio femminile che proponre un repertorio jazz anni '40 e '30. Molto particolari e divertenti. Trovate il loro sito myspace a questo indirizzo: http://www.myspace.com/eltriochikiboom
Ore 22:30 Pete Ross: cantautore Australiano presenta il suo nuovo disco "Six Strings Suicide"
Ore 23:00 Parrukka night con le prosposte musicali del sottoscritto. Principalmente musica anni 80 e 70 con alcune proposte new wave funky...e poi si vedrà. ...ammetto che il Flyer l'ho riciclato da una serata che dovevamo fare ma poi è saltata.
Un dei temi caldi del sito, sia tra i post ed i commenti del blog che tra le pagine del forum è, ovviamente, il discorso affitti e ricerca di una stanza. Da quando i prezzi delle case in vendita hanno iniziato a scendere (purtroppo non tanto in picchiata come spererei), gli affitti hanno iniziato a salire. Se qualche anno era fa era possibile ancora, tramite fonti "poco battute" affittare qualcosa di decente intorno ai 600/700 euro, ora il minimo per un appartamento (non parlo di monolocali) è intorno agli 750/1000 euro... Rimane però il fatto che chi viene deve passare attraverso tutte le fasi di cui parlavamo nella guida, tra cui l'immancabile stanza in piso condiviso.
A proposito di stanze condivise, non so se avete fatto caso che la maggior parte degli appartamenti di Barcellona (ma sospetto che sia lo stesso in tutta Spagna) hanno una struttura molto simile: perpendicolari alla strada, salone e stanza "padronale" (quella grande) rivolti verso l'esterno, altre due stanzette, una media e una sfigata interne, bagno, cucina e corridoio. Questo tipo di struttura costringe a un vero e proprio "cursus honorum delle stanze":
Livello 1: appena entrati Stanza sfigata. Interiore, poca luce, piccola e spesso maleodorante. L'inquilino arrivato prima di voi sta nella seconda stanza (quella media) e il padrone di casa (ossia, l'intestatario del contratto d'affitto) nella stanza padronale
Livello 2: dopo un pò di mesi Se siete riusciti a resistere nella stanzetta, non avete litigato con nessuno degli altri inquilini e il padrone di casa non vi ha ritenuto "incompatibili" con il suo stile di vita, può succedere che l'inquilino della stanza media se ne vada (magari si fidanza, magari si affitta casa per conto suo, magari torna a casa). A quel punto voi, anche a costo di pagare qualcosa in più, prenderete il suo posto, lasciando la stanza sfigata al prossimo inquilino in fila.
Livello 3: la stanza padronale La stanza padronale merita un discorso a parte. Come dicevo prima, nel 99% dei casi, è occupata dal padrone di casa, ovvero l'intestatario del contratto (che a sua volta subaffitta le altre stanze meno "nobili"). E' l'unica dell'appartamente ad essere spaziosa, luminosa, profumata etc. etc. Nella maggio parte dei casi, l'unica maniera per impossessarvi di questa stanza è affittare una casa per conto vostro ed eventualmente iniziare a subaffittare.
Ed ora un pò la dolenti verità sugli affitti delle stanze: normalmente l'intestatario del contratto paga una cifra molto bassa (o non paga affatto)...sicuramente più bassa dell'inquilino della stanza sfigata. Calcolatrice alla mano, basta farsi due conti:
Stanza sfigata - 350 euro Stanza Media - 400 euro
affitto totale - 800/1000 euro (e se l'affitto è più alto, state sicuri che anche i prezzi delle stanze saranno proporzionalmente tutti più alti). Quanto rimane da pagare per la stanza grande ? dai 0 ai 250 euro. Non male, no ? e pensate che molto spesso, con un contratto di affitto antico, c'è gente che riesce pure a guadagnarci qualcosa.
Affittare tutto l'appartamento è conveniente, ma comporta tutta una serie di responsabilità ed esborsi iniziali (avallo, fianza, spese di agenzia etc. etc.) che non tutti hanno voglia/possibilità di caricarsi.
Ho appena finito di leggere su Esquire (il mensile per l'uomo interessante !!) un articolo a proposito di "Giulia y los Tellarini" (http://www.myspace.com/giuliaylostellarini) e di come abbiano saputo crearsi un'opportunità, sicuramente meritata, per emergere nel difficile mondo dei musicisti. In pratica, sapete tutti che Woody Allen l'anno scorso ha girato un film ambientato proprio a Barcellona (Vicky Cristina Barcellona ). Ebbene, sembra che Giulia e compagnia abbiano lasciato un loro CD alla portineria dell'Hotel Arts, l'albergo dove alloggiava Woody Allen, che il portiere l'abbia poi consegnato al regista, che il regista abbia ascoltato il CD e sembrerebbe infine, che gli sia pure piaciuto, tant'è che ha inserito un paio di traccie nella colonna sonora del film.
...bella cosa direi.
tanto più che Giulia Tellarini, come si capisce dal nome, fa parte della nutrita schiera degli Italiani a Barcellona. Quindi non solo Call center e ristoranti per noi emigranti, ma anche arte, fama e successo!
A questo punto, mi chiederete, chi è e che c'entra Eusebio. Ebbene, Eusebio è un simpatico vecchietto residente da sempre in Gracia. Chi di voi frequenta il quartiere sicuramente lo ha incontrato qualche volta seduto in qualche tavolo della Plaza Rius i Taulet intento a disegnare qualcosa, o a fare un ritratto in cambio di qualche spiccio (da qualche parte ne dovrei ancora avere uno).
Proprio uno di questi disegni è stato scelto come copertina del CD di "Giulia y los Tellarini". Andando a spulciare un pò su internet ho scoperto che qualche anno fa è stata fatta anche una mostra di quartiere (http://www.javierortiz.net/voz/iturri/un-tal-eusebi-lartista-pensionista-ii) sui disegni di questo signore di 82 anni ed è stato girato pure un documentario che all'epoca ebbe un discreto successo. Purtroppo il sito web è inaccessibile e l'unica cosa che sono riuscito a trovare è stato il trailer su youtube (http://it.youtube.com/watch?v=08XDEXH4_N0).
Che dire... è tutto molto bello. Inclusa la canzone "Barcelona", di cui vi propongo un video fatto da qualcuno mettendo insieme la canzone con alcune foto molto belle della città.
Mi riallaccio al post precedente per confermare l'incontro/aperitivo
Giovedì 4 Settembre alle ore 20:00
..rimane da stabilire il posto. Che ne dite della Cockteleria Milanese di Paseo del Born (Non ricordo il numero civico esatto. E' quella subito prima di arrivare al mercato a sinistra venendo da Santa Maria sel Mar. Prima di Sandwitch & Co. Dovrebbe fare angolo con Carrer del Rec o Carrer dels Flassaders...uno dei due) ? E' un posto carino, spazioso (c'è anche il piano di sopra) e se abbiamo caldo,possiamo uscire a bere sul paseo del Born...
PS Per favore, evitate i commenti non pertinenti: rendono l'organizzazione più difficile.