Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Come annunciato, ieri sono andato a fare l'iscrizione al Registro central de extranjeros en Barcelona.
E' stato assolutamente più semplice di quello che temevo: sono arrivato alle 9 (me la sono presa comoda !) e alle 9:45 avevo già finito tutto e stavo facendo colazione con i miei amici ! Queste le cose che non ho capito: 1. Se avete già la tarjeta de residencia cartacea (il ducumento formato carta di credito con la foto) NON scaduto non occorre effettuare questa operazione 2. Se invece, come me, avete solamente il NIE cartaceo o la tarjeta de residencia scaduta allora DOVETE fare l'iscrizione3. Se siete arrivati dopo Aprile 2007 (data dalla quale non rilasciano più la tarjeta de residencia cartacea) non ho lo so! magari qualche lettore ci saprà illuminare. Le operazioni:
- Scaricate, stampate e riempite questo il modulo
- Fate una fotocopia del vostro documento di identità (Carta d'identità o Passaporto)
- Andate verso le 8:30 di mattina davanti al commissariato di Juan de Borbò (lo stesso dove immagino abbiate fatto il nie. Apre alle 9). Se non vivete a Barcellona, dovrete andare al vostro commissariato di zona.
- Entrate e prendete il modulo 790, con il quale dovrete pagare € 6.70 in banca
- Dopo aver pagato, tornate al commissariato e consegnate il modello compilato, la fotocopia della documento d'identità e la ricevuta di pagamento
- Vi prendete il Certificato che vi danno
- Fatto !
Tutto questo in poco meno di un'ora. ...pensavo davvero molto peggio !
E' tutta la mattina che assisto ad uno scambio frenetico di mail tra i vari colleghi ed amici che lavorano nei "ghetti internazionali" per scambiare informazioni e dritte su una notizia apparentemente importante: sembrerebbe che entro lunedì 2 Luglio, tutti gli stranieri europei in possesso di NIE, ma NON di tarjeta di residenza, debbono iscriversi al registro dei cittadini europei. In realtá le notizie sono piuttosto contrastanti. C'è chi dice che la dead-line sia puramente indicativa, altri sostengono (come pure confermato dal documento che allego) che se non ci si iscrive per tempo bisognerà pagare una multa ecc. ecc. Non ho capito benissimo la necessitá di un altro registro (non possono ricavare tutto dal NIE, o dall'Empadronamiento??). Per scrupolo, Lunedì mattina sarò in fila davanti all'ufficio di Marques de L'Argenter insieme a molti amici: meglio in fila che in ufficio, no ? Questo è il documento che spiega un pò tutto.non chiedetemi chi sono gli "AudiConsultores"...non lo so ! Però ho parlato al telefono con il numero indicato nel file allegato e mi hanno confermato tutto...
La scorsa settimana ho finalmente deciso a farmi assegnare un medico de cabecera... l'equivalente del nostro Medico della Mutua. Oltre all'ovvia necessitá di un medico che ci assista e ci guarisca, il Medico de Cabecera è indispensabile per farsi rilasciare la "baja", ossia il permesso per starcene a casa dal lavoro se siamo malati (o depressi  ). Condizione necessaria per l'assegnazione del dottore è l' empadronamiento: penso di averne giá parlato su queste pagine... comunque ripeto per sicurezza. L'empadronamiento è una sorta di certificato di domicilio: in pratica certifica il nostro vivere a un particolare indirizzo. Per ottenerlo basta andare, con il contratto di affitto a priorio nome (o il contratto di affitto a nome di qualcun altro + una lettera in cui si dichiara che vivete in quella casa + una copia del documento dell'intestatario del contratto) presso una qualsiasi "Oficina de atencion al ciudadano". Trovate l'indirizzo di quella del vostro distretto qui.Prendete il numero, fate la file, mostrate tutta la documentazione e in un'oretta avete finito. Nel mio caso, dato che l'empadronamiento giá l'avevo fatto, sono andato solo per farmi stampare una copia aggiornata: con mio grandissimo piacere, ho scoperto che, nello stesso ufficio, è possibile farsi rilasciare gratuitamente una chiave USB contenente un certificato digitale da utilizzare successivamente per richiedere tutti i certificati on-line presso il sito dell'Ayundamiento (autenticandosi attraverso il link "accesso tramite certificato digitale"). In questo modo eviterete inutili file per richiedere i vari certificati. Comunque...una volta ottenuto il certificato di empadronamiento, potrete andare a iscrivervi alla sanità pubblica. Chiedete all'impiegato dell'Oficina de Atencion al ciudadano qual'è la struttura medica di competenza per il vostro quartiere. Nel mio caso, per Eixample Dret, si trova a Calle Dos de Mayo con Corsega e ricevono dal Martedì al Venerdì, dalle 14:00 alle 15:00...magari nel caso vostro è differente. Per iscriversi bisogna presentare: 1. fotocopia del documento d'identità 2. fotocopia della seguridad social 3. certificato di empadronamiento 4. in modulo che rilasciano loro, compilato con i vostri dati Una volta presentati questi documenti aspettate un mesetto buono e vi arriverà a casa la scheda sanitaria.
Come ogni anno, è arrivato il momento di dichiarare i redditi percepiti l'anno scorso (2006). Immagino che molte persone, come me all'inizio, non abbiano chiarissima questa procedura: ovviamente non sono un esperto, vi parlo della mia esperienza personale e di quello che ho capito dovendo fare la dichiarazione l'anno scorso e quest'anno: mi farebbe piacere se da questo post partisse un bello scambio di informazioni e commenti...un pò com'è successo con il NIE ( vedi) qualche tempo fa. Per quel che ho capito, la dichiarazione dei redditi è obbligatoria se nel 2006 si sono verificate le seguenti condizioni - avete lavorato in Spagna per più di sei mesi (la residenza fiscale, quindi il paese in cui dovete pagare le tasse, è quello in cui si lavora per più di sei mesi.) e - avete guadagnato più di € 22.000 provenienti un solo datore di lavoro (o almeno € 8000 da più datori) Date un'occhiata in questa pagina dell'Agenzia Tributaria alle condizioni per le quali si può evitare presentare dichiarazione ( evitare di presentare dichiarazione NON significa non pagare le tasse...quelle probabilmente giá le avete pagate in busta paga). Allora, ammettendo che siate obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi e siate lavoratori dipendenti (il mio caso) potete seguire due strade: Farvi assistere dall'agenzia tributaria o compilare la dichiarazione per conto vostro.Farvi assistere dall'Agencia tributaria
in pratica, prendete un appuntamento con loro e un impiegato compilerà la dichiarazione per voi. Sinceramente, vi consiglio questa strada: è la più sicura e con meno possibilitá di errore (per esperienza, ho imparato che è sempre meglio non sbagliarsi con le tasse !). Per fissare un appuntamento, telefonate al numero 901.121.224 durante i mesi di Maggio e Giugno (meglio Maggio...Giugno è pieno zeppo di gente) per fissare una "cita previa" (vi diranno al telefono qual'è l'ufficio più vicino a casa vostra). Durante tale incontro un impiegato provvederà ad esaminare i vostri documenti e compilare la vostra dichiarazione. Sia nel caso in cui dovrete pagare qualcosa, che nell'ipotesi di essere creditori con l'erario, l'impiegato stesso vi spieghera i dettagli del pagamento/riscossione. Ricordatevi di portare con voi:
- il Certificado de retenciones e ingresos a cuenta del Impuesto sobre la Renta de las Personas Fisicas: tipo il nostro CUD. Lo deve rilasciare l'azienda per la quale lavorate (, se sono più di una, tutte quelle per le quali avete lavorato nel 2006). Contiene il riepilogo di quanto avete guadagnato, quanto avete pagato di tasse e quanto di seguridad social
- il vostro numero di conto corrente
- un documento valido
- il NIE
- qualsiasi documento utile per eventuali sgravi fiscali (ad esempio, il contratto di affitto...se ne avete uno regolare, o il certificato di "cuenta vivienda"...etc. etc.).
- Se potete scaricare l'affitto di casa (condizione necessaria, ma non sufficiente, è avere un contratto di affitto regolare intestato a voi. Non vale l'affitto di una stanza o il subaffitto in nero), avrete bisogno del numero di "referencia catastral". Lo trovate a questo indirizzo web: https://ovc.catastro.meh.es/CYCBienInmueble/OVCConsultaBI.htm
Vi consiglio di chiamare il numero 901.33.55.33 prima della cita previa: vi diranno cosa può essere scaricato dalle tasse e quali documenti portare con voi. Compilare la dichiarazione per conto vostro Vi sconsiglio questa strada...soprattutto se è la prima volta che presentate la dichiarazione in Spagna. Rischiate sempre di omettere qualcosa. Comunque...se proprio volete essere autonomi, potete scaricare questo software dal sito dell'Agenzia Tributaria. Una volta inseriti i dati necessari, il programma si occupa di compilare il modulo e permettere la stampa della dichiarazione, pronta per essere consegnata all'agenzia tributaria. Il software può essere utilizzato per darvi un'idea su quanto dovrete pagare o quanto dovrete ricevere dall'erario (io l'ho usato proprio per questo...).
Il dubbio tipico di chi, come me, è venuto a Barcellona in macchina è la burocrazia relativa alla propria patente: occorre cambiarla o va bene quella Italiana ? E con i punti ? come funziona ? Riporto un articolo apparso sul Periodico di qualche tempo fa che risponde esattamente a questa domanda.
¿Cómo afecta a los que tengan carnet extranjero?
Los conductores con carnet de conducir extranjero que sean sancionados a partir del día 1 de julio no se verán afectados por la entrada en vigor del carnet por puntos. Al pertenecer sus licencias a otros países, España no les puede retirar puntos, ni aunque se traten de ciudadanos de la Unión Europea. Solo seguirán recibiendo, como hasta ahora, la correspondiente sanción económica que abonan en el acto o es tramitada a través de los convenios interestatales vigente. La intención de los responsables de tráfico comunitarios es poder coordinar en el futuro sus bases de datos, ahora que la mayoría de países ya han implantado el carnet por puntos, pero para que esto sea una realidad, quedan aún muchos años. Para los extranjeros extracomunitarios que residen en España, esta vía de escape no existe. Todos tienen un plazo de seis meses para poder circular por España con el carnet de su país de origen pero una vez expirado, deben obtener aquí una licencia. Si proceden de países con los que España ha formalizado convenio, como Ecuador o Marruecos, la convalidación del carnet es automática. En caso de no existir convenio, deben someterse a las pruebas teóricas y prácticas y obtener un carnet partiendo de cero. En ambos casos circulan por España con una licencia sometida al nuevo sistema. Si son sancionados pierden puntos como los españoles.
Spesso chi decide di trasferirsi a Barcellona per cercare un lavoro, lo fa con pochi mezzi: qualche risparmio messo insieme e un biglietto aereo.... per un totale di meno di un mese di autonomia ! C'è però da fare attenzione a una cosa che potrebbe sconvolgere un pò vostri piani: la maggior parte delle aziende (e sicuramente le agenzie di lavoro interinale) non possono prendere in considerazione candidati che non sono in possesso del NIE (è praticamente un incrocio tra il nostro documento di identità e il codice fiscale). Prendere il NIE in sè non è difficile...basta andare all'ufficio della polizia in Paseo Juan Borbò e fare domanda. .. c'è però un problema: il NIE non viene rilasciato senza
Un contratto di lavoro o Il certificato di Empadronamiento (praticamente una sorta di certificato di Domicilio)
Il contratto di Lavoro, come scrivevo prima, è difficile da ottenere senza il NIE, quindi è un pò un cane che si morde la coda. L'Empadronamiento invece è abbastanza più semplice da ottenere: se vivete da soli (e avete un regolare contratto di affitto), basta andare allo sportello di attenzione al cittadino dell'Ayundamiento e fare domanda. Se invece subaffittate una stanza, dovrete chiedere al vostro padrone di casa (che dovrebbe essere titolare di un contratto di affitto) di dichiarare che vivete a casa sua.
Il secondo problema è il tempo: normalmente ci vuole circa un mese per ottenere il NIE...nell'attesa del quale dovrete svolgere qualche lavoretto NON ufficiale (oppure non fare niente e godersi la città....finanze permettendo).
Un'alternativa è quella di venire a Barcellona per qualche giorno un mese prima dell'effettiva partenze, e muoversi per prendere una stanza in affitto, il conseguente certificato di Empadronamiento e fare domanda per il NIE. Dopodichè tornare a casa per non spendere tutti i risparmi, attendere il NIE e, appena ottenuto, venire qui per cercare lavoro sul serio...
Ovviamente è tutto più semplice se avete un amico che vi può ospitare e dichiarare (ai fini dell'Empadronamiento) che vivete a casa sua.
Se qualcuno di voi ha esperienze simili (meglio se di prima mano) da condividere, o consigli a proposito...aspetto commenti.
|